Dal 18 al 20 gennaio 2013 Bologna ospita #SOD13, il primo raduno di Spaghetti Open Data.
SOD è una community che raccoglie un gruppo di cittadini interessati al rilascio di dati pubblici in formato aperto, in modo da renderne facile l'accesso e il riuso (open data).
L’idea di Spaghetti Open Data nasce nel 2010 da un post di Alberto Cottica, economista, esperto di politiche pubbliche collaborative e partecipazione online ed organizzatore del raduno. Da quel post è nata una pagina web e, dopo due anni e mezzo, SOD oggi conta oltre trecentocinquanta iscritti, più di ottocento threads, migliaia di messaggi ed un repository GitHub in open source.
Alla mailing list di Spaghetti Open Data partecipano sviluppatori, funzionari pubblici, data journalists, semplici curiosi che si sono appassionati al tema dei dati aperti.
Il raduno, come SOD stessa, è un'iniziativa di società civile, autorealizzata e autofinanziata da chi vi partecipa ed è realizzato in collaborazione con Open Data Regione Emilia-Romagna e Agenda Digitale Comune di Bologna.
Questo il programma della tre giorni:
Venerdì 18 gennaio, dalle ore 14, la Sala Auditorium della Regione Emilia-Romagna (viale Aldo Moro, 50) ospita le presentazioni di progetti open data realizzati dalla comunità.
Sabato 19 gennaio (orario da definire) il raduno si sposta all’Urban Center di Bologna (c/o Sala Borsa, Piazza Nettuno 3) per un hackathon. L’idea è scrivere una nuova app o a migliorarne una esistente.
Domenica 20 gennaio (orario da definire) lo spazio Kilowatt (via del Borgo di San Pietro, 22) ospita un mini-corso per imparare a mixare i dati aperti con geodati e realizzare mappe. L’incontro formativo è a cura di Maurizio "Napo" Napolitano di Open Knowledge Foundation, geohacker italiano numero uno e attivissimo nella mailing list di SOD. Il corso è aperto a tutti e non è richiesta nessuna conoscenza tecnica pregressa. Alcuni volontari affiancheranno Napo per aiutare le persone che incontrano difficoltà tecniche. Durante il corso si parlerà di: Introduzione al modello dei dati geografici - cosa sono, dove trovarlli e qualche informazione di contorno; Visualizzare e organizzare - shape file e csv/xls: cosa ci faccio con queste cose?; Creare e analizzare geodati - modificare geometrie, estrarre dati,importare immagini senza coordinate geografiche, analisi spaziale; Visualizzare i propri geodati nel web - breve tutorial a LeafLet o OpenLayers per portare i propri dati su web in maniera indipendente dalla mappa di background; Offrire delle mappe personalizzate - breve tutorial a Maperitive e TileMill per creare delle mappe di background secondo i propri gusti; Utilizzare i dati di OpenStreetMap - che sono più aperti di quelli di Google.
L’hashtag per seguire i lavori del raduno è #SOD13.